giovedì 25 giugno 2020

NUOVE PROPOSTE PER NUOVI SCENARI


Gli amici del gruppo didattica ludica hanno proposto ultimamente una serie di interessanti incontri su gioco, didattica e distanziamento tecnologico. Se la cosa vi interessa li potete seguire ancora in FB a partire dall’ultimo -e riassuntivo per la prima serie- incontro pubblicato in https://www.facebook.com/alessandra.carena/videos/10223484117162195/


Anche io ovviamente ho “subito” la mia parte di limiti esperienziali nel proporre ai clienti modelli di gioco e attività esperienziali varie via piattaforme virtuali. In parte sono riuscito a superarli attraverso un uso un po’ variato di gioco di ruolo mixato fra diretta visiva e chat; utilizzando giochi letterari; sfruttando alcuni modelli tipici di “tanti guardiamo o pensiamo e uno ci fa vedere/capire qualcosa (tipo i mimi per dire)” in ottica di comunicazione e ascolto attivo.


Ho perfino fatto giocare degli universitari della Scuola Sperimentale di Cinematografia a fare una gara fra inventori di gioco, divisi in breakout rooms, ottenendo in meno di un’ora risultati apprezzabili, vedi uno dei progetti qui sotto, sviluppato in sede di formazione relazionale e tecnica, nello specifico dedicata al Project Management, come evidenziato dalla tabella anch’essa allegata (per i non addetti al CSC Paolo Pelizza è il docente di Produzione nel corso triennale).




Tuttavia quello che mi ha acceso una lucina nell’ascoltare esperti della didattica ludica come Carena, Ligabue o Mari è stato notare come molti commenti fossero comunque riferiti a fenomeni e termini ludici convenzionali (tavolo, dadi, pedine, master…), esponendo gli approcci migliori su come usarli o non poterli usare in modalità di interazione digitale/virtuale.


La lucina è stata: ma non è che cerchiamo come si attaccano i cavalli davanti all’automobile?




Ricordo esperimenti assolutamente falliti quando si tentò, agli albori dell’elettronica, di trasferire pari pari giochi come Risiko! o Scotland Yard sui primi computer, falliti perché non si era capito che quelli erano nati PER STARE SUL TAVOLO ORIZZONTALE intorno a cui stanno i giocatori, mentre lo schermo del computer è VERTICALE e chi gioca gli sta davanti.


Ho passato anche un po’ di tempo a lavorare e ricercare dati e opinioni sulle generiche difficoltà e fatica di lavorare attraverso icone e non-persone, derivandone un minimo articolo che chi vuole può leggersi in https://drive.google.com/file/d/1eykgq0uFxyx47EpXW-tL8WNe4kIo0KoA/view?usp=sharing
 

Forse sarebbe il caso, visto che si stanno formando egregi think tank nel campo della didattica esperienziale e della formazione ludica, di dedicare ora consapevolmente un po’ di tempo e mente alla ricerca di un approccio al gioco formativo diverso da quello a.C. (ante Coronavirus) forse non più applicabile alle condizioni e situazioni create nel d.C.


Ma davvero diverso: non per dare risposte vecchie (che funzionavano prima) a domande nuove; non per usare strumenti vecchi (che prima funzionavano) in condizioni nuove, perché in queste forse non funzionano più.


Ormai nelle comunicazioni aziendali è dato per scontato che il processo blended (in parte analogico e in parte digitale) sarà inevitabilmente la modalità del futuro prossimo: perché non cominciare a passare anche noi da lì, per cominciare, progettando nuove modalità ludiche?

Nessun commento:

Posta un commento